La Sardegna ha una storia gastronomica fatta da combinazioni semplici e dai gusti decisi. Definita cucina
“povera” perché tutto viene preparato partendo dalle materie prime dell’isola, prodotti genuini connessi
all’attività agricola che ha permesso di dare origine ad una molteplicità di prodotti tipici: pane, formaggi,
insaccati, dolci e vini. Come non parlare dei
dolci sardi? Questa terra ha una secolare cultura dolciaria
famosissima, tanto che i sardi stessi ci tengono a tramandare questa ricchezza preservandola. La peculiarità è
che anche con pochissimi ingredienti si riusciva, e tuttora si riesce con grande maestria, a produrre una varietà
sorprendente di dolci: Pardulas, Amarettus, Seadas, Bianchini e così via.
Nel cuore della Sardegna c’è Disigios, una tipica bottega sarda che offre dei veri e propri itinerari
enogastronomici per far scoprire i sapori della terra sarda. Specialità gastronomica sarda sono proprio i
formaggi, derivanti dall’antica e tradizionale attività pastorale, tanto da offrire la più vasta produzione di
formaggi pecorini, Il
Pecorino Sardo DOP sono solo alcuni dei formaggi tipici sardi.
Per quanto riguarda i vigneti, in Sardegna sono in ogni angolo, il clima favorevole gli consente una produzione
vinicola di elevata qualità. Essa vanta di prestigiose denominazioni come "Cannonau di Sardegna DOC", "I.G.T.
Isola dei Nuraghi" e "I.G.T. Ogliastra".
Venite a trovarci e lasciatevi cullare dai profumi dei salumi e dei formaggi appena tagliati accompagnati da un
buon vino!